Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/4896
Title: Citazioni epiche, liriche e storiche dalle fonti classiche agli adattamenti novecenteschi
Authors: Cavallo, Jo Ann
Issue Date: 2021
Document Type: Article
Abstract: “D’un classico ogni lettura è una lettura di scoperta come la prima […] d’un classico ogni lettura è in realtà una rilettura […] un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.1 Le quattordici definizioni di classico di Italo Calvino colgono tutte nel segno e non potrebbe essere altrimenti, perché il modo in cui questi criteri parlano del loro oggetto è “vago oltre che intelligente”, e la loro potenza – come è stato detto di quella di molte celebri opere teoricofilosofiche fondate su una fiducia ormai smarrita nelle grandi narrazioni – è “direttamente legata alla mancanza di dettagli”, alla sicurezza con cui si sorvola sulla “massa dei particolari”.2 Ne deriva un’applicabilità così vasta che non è certo possibile verificare lo statuto di classico di un autore o di un’opera – quello di Boiardo, per esempio, o dell’Inamoramento de Orlando – affidandosi soltanto a questi princìpi. Quale definizione di Calvino non può essere riferita a Boiardo? Nessuna. Quale ne descrive meglio l’opera? Tutte, a seconda del tono che si preferisce: più mistico (“Chiamasi classico un libro che si configura come equivalente dell’universo, al pari degli antichi talismani”) o più cauto (“I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono si trovano nuovi, inaspettati, inediti”).3 Provare per credere, con l’Innamorato.
Appears in Collections:Parole rubate / Purloined letters: 2021, 23

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
F23_1_presentazione.pdf223.7 kBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons