Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5308
Title: Social learning e valutazione dell’affidabilità nel disturbo borderline di personalità
Other Titles: Social learning and reliability assessment in borderline personality disorder
Authors: Vernieri, Francesca
Issue Date: Mar-2023
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: RAZIONALE: Uno dei fattori alla base della compromissione del funzionamento interpersonale nei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità (DBP) è la presenza di un untrustworthiness bias, definito come la tendenza ad aspettarsi che gli altri possano rifiutare, essere disonesti, giudicare negativamente oppure ferire emotivamente il soggetto. Tali pazienti mostrano infatti alterazioni nell’integrazione cognitiva ed emotiva dei tratti di personalità positivi e negativi altrui, come l’affidabilità e l’inaffidabilità. Tuttavia, sebbene evidenze in letteratura dimostrino l’efficacia di training cognitivi appositi, quali i social learning, nel produrre miglioramenti a carico delle valutazioni cognitive, nessuno studio ha finora indagato l’efficacia del Social Learning nel produrre modifiche significative nell’untrustworthiness bias in pazienti affetti da DBP. OBIETTIVO: indagare l’untrustworthiness bias nella valutazione delle espressioni facciali in pazienti DBP e verificare se il loro giudizio di affidabilità nei confronti delle persone può essere modificato a seguito dell’utilizzo di un task di Social Learning. METODI: sono stati reclutati tre gruppi di soggetti: controlli sani (CS, n=10), pazienti con DBP (n=12) e pazienti con pregresso Episodio Depressivo Maggiore in fase eutimica (DM, n=8). Tutti i gruppi sono stati sottoposti ad un primo task in cui venivano mostrati dei volti morphati, richiedendo di esprimere un giudizio sull’affidabilità di tali volti. In seguito, i partecipanti hanno effettuato task di Social Learning, in cui venivano presentati quattro volti neutri, ciascuno abbinato a due descrittori che potevano essere positivi, negativi, ambigui o misti (un descrittore negativo e uno positivo). Infine, i partecipanti sono stati nuovamente sottoposti al compito di valutazione di affidabilità dei volti morphati. Le differenze tra i gruppi in termini di punteggi di affidabilità percepita e velocità di reazione (RT) ai volti morphati prima e dopo il Social Learning Task, per ognuna delle 4 condizioni sperimentali, sono state indagate tramite ANOVA a modello misto a misure ripetute, inserendo come fattore fra soggetti il Gruppo (2 livelli: 1=HC, 2=DBP) ed il tipo di condizione del Social Learning Task (4 livelli:1=positiva, 2=negativa, 3=ambigua e 4=mista) ed il Tempo (2 livelli: pretest, post-test) come fattori entro soggetti. RISULTATI: In merito all’effetto del Task di Social Learning per il rating di sfiducia, vi è un’interazione Condizione x Tempo (F=8, p<.001), coi partecipanti che davano punteggi significativamente minori per la condizione positiva (p=.03) e significativamente maggiori per quella negativa (p=.001) e ambigua (p=.002) dopo il task. Inoltre, in seguito al task, i partecipanti davano punteggi maggiori alla condizione negativa rispetto alle altre condizioni, mentre la condizione ambigua mostrava valori significativamente maggiori solo rispetto a quella positiva (p=.009). Inoltre, è stata evidenziata una interazione Condizione x Tempo x Gruppo (F=3.393, p=.005), per cui i pazienti con DBP, in seguito al task di social learning, mostravano livelli maggiori di sfiducia sia nella condizione ambigua (p=.012) che negativa (p<.001), mostrando invece livelli minori per la condizione positiva (p<.001). Inoltre, i livelli di sfiducia registrati nella condizione positiva e mista risultavano significativamente minori sia rispetto alla condizione negativa (p:<.001) che ambigua (p, rispettivamente.:001 e .011). Il gruppo di DM, invece, ha registrato un aumento del senso di sfiducia, in seguito al task, nella condizione di ambiguità (p=.007). Per i controlli sani, infine, i livelli di sfiducia in seguito al task risultavano tendenzialmente maggiori nella condizione negativa dopo l’esecuzione del task (p=.061). Rispetto ai RT, vi era una riduzione degli stessi nell’intero campione prima e dopo il task (effetto semplice del tempo: F=15.12; p=.001); inoltre, sia i pazienti con DBP che con DM mostravano RT maggiori rispetto ai CS (rispettivamente: p=.046 e p=.003), non differendo significativamente tra loro. Vi era inoltre una interazione Gruppo X Test (F=3.7, p=.039): i pazienti con DBP, infatti, non mostravano differenze nel RT prima e dopo il task, mentre sia i CS che i DM mostravano una significativa riduzione dei RT successivamente al task (rispettivamente: p=.03; p=.05). Inoltre, entrambi i gruppi di pazienti mostravano RT maggiori dopo il task rispetto ai CS (DM: p=.025, DBP: p=02), mentre prima del task solo i pazienti con DM mostravano RT maggiori rispetto ai CS (p=.002). CONCLUSIONE: In seguito al task di social learning, i soggetti con DBP hanno provato rispettivamente maggior fiducia nei 7 confronti delle identità positive e minor fiducia nei confronti delle identità ambigue e negative, determinando differenze significative nel grado di fiducia interpersonale percepito tra queste ultime e le identità positive e miste, definite come maggiormente meritevoli di fiducia. Tali risultati preliminari suggeriscono possibili miglioramenti della valutazione di affidabilità a seguito dello svolgimento del Social Learning. Si conferma tuttavia una difficoltà dei soggetti con DBP nel definire il grado di affidabilità degli altri, come evidenziato dai RT, che non sembrano suscettibili di modifica in seguito al task di social learning a differenza degli altri gruppi in esame.
RATIONALE: One of the factors underlying the impairment of interpersonal functioning in patients with Borderline Personality Disorder (BPD) is the presence of an untrustworthiness bias, defined as the tendency to expect others to reject, be dishonest, judge negatively, or emotionally hurt the subject. In fact, such patients show alterations in the cognitive and emotional integration of the positive and negative personality traits of others, such as trustworthiness and unreliability. However, although evidence in the literature demonstrates the effectiveness of specific cognitive training, such as social learning, in producing improvements in cognitive assessments, no study has so far investigated the effectiveness of social learning in producing significant changes in the untrustworthiness bias in patients suffering from BPD. OBJECTIVE: to investigate the untrustworthiness bias in the evaluation of facial expressions in PPD patients and to verify if their judgment of trustworthiness towards people can be modified following the use of a Social Learning task. METHODS: Three groups of subjects were recruited: healthy controls (CS, n=10), patients with BPD (n=12) and patients with a previous Major Depressive Episode in the euthymic phase (DM, n=8). All groups were subjected to a first task in which they were shown of morphed faces, requiring you to express a judgment on the reliability of such faces. Subsequently, the participants performed Social Learning tasks, in which four neutral faces were presented, each paired with two descriptors that could be positive, negative, ambiguous or mixed (one negative and one positive descriptor). Finally, the participants were again subjected to the task of assessing the reliability of the morphed faces. The differences between the groups in terms of perceived reliability scores and reaction speed (RT) to the morphed faces before and after the Social Learning Task, for each of the 4 experimental conditions, were investigated by means of a repeated measures mixed model ANOVA, inserting as factor between subjects the Group (2 levels: 1=HC, 2=DBP) and the type of condition of the Social Learning Task (4 levels: 1=positive, 2=negative, 3=ambiguous and 4=mixed) and the Time (2 levels: pretest, post-test) as within-subjects factors. RESULTS: Regarding the effect of the Social Learning Task on the distrust rating, there is a Condition x Time interaction (F=8, p<.001), with participants giving significantly lower scores for the positive condition (p =.03) and significantly higher for negative (p=.001) and ambiguous (p=.002) after the task. Furthermore, following the task, the participants gave higher scores to the negative condition than to the other conditions, while the ambiguous condition showed significantly higher values ​​only than the positive one (p=.009). Furthermore, an interaction Condition x Time x Group (F=3.393, p=.005) was highlighted, whereby patients with BPD, following the social learning task, showed higher levels of distrust both in the ambiguous condition (p= .012) and negative (p<.001), showing instead lower levels for the positive condition (p<.001). Furthermore, the levels of distrust recorded in the positive and mixed conditions were significantly lower than both the negative (p:<.001) and ambiguous (p, respectively.:001 and .011) conditions. The DM group, on the other hand, recorded an increase in the sense of distrust, following the task, in the condition of ambiguity (p=.007). Finally, for the healthy controls, the levels of distrust following the task tended to be higher in the negative condition after the execution of the task (p=.061). Compared to RTs, there was a reduction of RTs in the whole sample before and after the task (simple effect of time: F=15.12; p=.001); furthermore, both patients with DBP and DM showed greater RTs than CSs (respectively: p=.046 and p=.003), not differing significantly from each other. There was also a Group X Test interaction (F=3.7, p=.039): patients with BPD, in fact, showed no difference in RT before and after the task, while both CSs and DMs showed a significant reduction in RT after the task (respectively: p=.03; p=.05). Furthermore, both groups of patients showed higher RT after the task than CS (DM: p=.025, DBP: p=02), while before the task only DM patients showed higher RT than CS (p=. 002). CONCLUSION: Following the social learning task, subjects with BPD experienced respectively greater trust towards positive identities and less trust towards ambiguous and negative identities, determining significant differences in the degree of interpersonal trust perceived between the latter and negative identities positive and mixed, defined as most trustworthy. These preliminary results suggest possible improvements in the evaluation of reliability following the implementation of the Social Learning. However, a difficulty of subjects with BPD is confirmed in defining the degree of reliability of the others, as evidenced by the RTs, which do not seem susceptible to modification following the social learning task unlike the other groups examined.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
TESI VERNIERI nuova! (1)... CORRECTrue.pdf
  Until 2026-04-01
1.35 MBAdobe PDFView/Open Request a copy


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons