Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5469
Title: I feromoni: dalla biologia alle applicazioni per garantire il benessere e la produttività del suino domestico
Other Titles: Pheromones: from biology to applications to ensure the well-being and productivity of the domestic pig
Authors: Reati, Elena
Issue Date: 13-Sep-2023
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie
Document Type: Master thesis
Abstract: Nell’ambito dell’allevamento intensivo il rimescolamento delle scrofe, dopo l’inseminazione, e il periodo post svezzamento dei suinetti possono essere degli eventi molto stressati che possono sfociare in comportamenti negativi e aggressività con conseguenti perdite economiche per l’allevatore e una riduzione del benessere degli animali. Questo studio ha avuto come scopo quello di verificare l’efficacia dell’applicazione di un analogo sintetico del feromone materno suino (PAP) nel diminuire i comportamenti sociali negativi e, in particolare, gli effetti su comportamento, lesioni cutanee e zoppie delle scrofe al momento del rimescolamento e su comportamento, mortalità e morsicatura della coda dei suinetti durante il periodo post svezzamento. Per il trattamento delle scrofe sono stati utilizzati due gruppi (trattato e controllo) di rispettivamente 28 e 42 animali. Il PAP in forma spray è stato applicato 5 ore prima del rimescolamento delle scrofe mentre il PAP in diffusori è stato inserito nel capannone gestazione 24 ore prima dell’ingresso degli animali. Nel gruppo controllo non è stata utilizzata nessuna formulazione del PAP. L’applicazione del PAP nel gruppo trattato ha portato a una diminuzione dei comportamenti aggressivi al giorno 1 di trattamento e a una riduzione delle zoppie e delle lesioni cutanee al giorno 3 e al giorno 5 del trattamento. Per il trattamento dei suinetti sono stati utilizzati due gruppi (trattato e controllo) di rispettivamente 331 e 358 suinetti. Il PAP in forma di diffusore è stato applicato nella stanza di svezzamento 24 ore prima dell’ingresso degli animali. Nel gruppo controllo non sono stati applicati i diffusori di PAP. L’applicazione del PAP ha portato a una riduzione dei comportamenti negativi al momento del rimescolamento, dopo 6 ore e dopo 24 ore. È stata osservata anche una riduzione del fenomeno di morsicatura della coda al giorno 21 e al giorno 28 di trattamento. Non c’è stato effetto, invece, sulla mortalità dei suinetti tra gruppo trattato e gruppo controllo al termine del trattamento. In conclusione, l’utilizzo dei PAP può essere un valido strumento per ridurre i comportamenti negativi e le forme di aggressività e cannibalismo al rimescolamento delle scrofe e nel periodo post svezzamento.
In the context of intensive breeding, the mixing of sows, after insemination, and the post weaning period of piglets can be very stressful events that can result in negative behavior and aggression with consequent economic losses for the breeder and a reduction in animal welfare. This study verified how the application of a synthetic of the pig appeasing pheromone (PAP) had an effect on the behavior, decreasing skin lesions, and lameness of sows at the time of mixing, and on the behavior of piglets during the post-weaning period, decreasing mortality, and tail-biting. Two groups (treated and control) of 28 and 42 animals respectively were used for the treatment of sows. The PAP in spray form was applied 5 hours before the sows were mixed while the PAP in diffusers was applied 24 hours before the entry of the animals in gestation. No formulation of PAP was applied in the control group. Application of PAP in the treated group led to a decrease in aggressive behaviour on day 1 of treatment and a reduction in lameness and skin lesions on day 3 and day 5 of treatment. Two groups (treated and control) of 331 and 358 piglets, respectively, were used for the treatment of piglets. The PAP in the form of a diffuser was applied 24 hours before the entry of the animals. The PAP diffusers were not applied in the control group. The application of PAP led to a reduction in negative behaviours at the time of mixing, after 6 hours and after 24 hours. A reduction in the tail-biting was also observed on day 21 and day 28 of treatment. However, there was no effect on the mortality of piglets between the treated group and the control group at the end of treatment. In conclusion, the use of PAP can be a valuable tool to reduce negative behaviors and forms of aggression and cannibalism at the mixing of sows and in the post weaning period.
Appears in Collections:Scienze medico-veterinarie



This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons