Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5605
Title: Crescita in risposta a situazioni traumatiche
Other Titles: Self growth in response to traumatic situations
Authors: Pedranghelu, Giovanni
Issue Date: Mar-2024
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: La diffusione a fine 2019 del virus SARS-CoV2 (Singhal, 2020), nelle province della Repubblica Popolare Cinese prima e nel resto del mondo poi, ha reso da subito evidente e necessario implementare delle misure di distanziamento e contingentamento (Rubin, 2020) severe e durature per cercare di frenare l’implacabile diffusione della pandemia. Tali misure di contenimento hanno avuto l’effetto sperato, andando di fatto a modificare la curva dei contagi e alleviando la pressione su un sistema sanitario pesantemente colpito, dando tempo agli stati di gestire il dilagare della malattia in base alle proprie esigenze sociali, demografiche ed economiche (Ayttey et al., 2020). Tuttavia, se da un lato le misure di contenimento hanno appunto avuto l’effetto atteso, dall’altra hanno esacerbato problematiche psicologiche già esistenti in soggetti più fragili, dato adito all’insorgere di nuovi disturbi in soggetti più o meno predisposti (Budimir et al., 2020) come anche aver fornito nuovi spunti di riflessione e punti di vista nei soggetti più resilienti. L’obiettivo di questa ricerca sarà di valutare su due popolazioni di studenti come le misure di contenimento della pandemia abbiano influito sulla gestione delle risorse cognitive dei soggetti, nello specifico per quello che riguarda le dimensioni di: autoefficacia, meccanismi di coping e crescita post traumatica (Brooks et al., 2020). Altra importante caratteristica da approfondire sarà la comprensione di come queste dimensioni citate siano entrate in interazione tra di loro e come possano essersi influenzate vicendevolmente, anche in relazione alla traumaticità soggettiva esperita. In particolare, in presente lavoro di tesi consta di una prima parte di natura teorica sui costrutti che verranno poi analizzati nei capitoli successivi attraverso la ricerca svolta e le riflessioni scaturite dai dati raccolti.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Tesi Giovanni Pedranghelu A.A. 2023-2024.pdf
  Until 2026-04-01
1.01 MBAdobe PDFView/Open Request a copy


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.