Please use this identifier to cite or link to this item: https://hdl.handle.net/1889/5625
Title: Rassegna degli studi sul ruolo dell’attenzione visuo-spaziale nella dislessia evolutiva
Other Titles: Review of studies on the role of visuo-spatial attention in evolutionary dyslexia
Authors: Costa, Daniela
Issue Date: Mar-2024
Publisher: Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Document Type: Master thesis
Abstract: La ricerca contemporanea sulla dislessia evolutiva (DE), così come gli altri disturbi dell'apprendimento si muove verso una visione articolata, che prende in considerazione molteplici fattori. Tuttavia, le ipotesi unicausali restano rilevanti per la comprensione di tali disturbi. In particolare, nonostante l'ampia accettazione dell'ipotesi del deficit fonologico nella DE, questa presenta limitazioni evidenti, soprattutto a fronte delle convincenti prove di una compromissione della funzione visiva magnocellulare in molti individui con dislessia. Negli ultimi decenni, la teoria del deficit visivo si è affiancata a quella fonologica e si è articolata in varie ipotesi, fra cui quella di un deficit di attenzione visuo-spaziale. Questa rassegna critica analizza il ruolo dell'attenzione visuo-spaziale nella DE, esaminando 4 rassegne e 14 studi sperimentali rilevanti sull'argomento. Gli studi sono stati selezionati tra quelli più citati, sia recenti che datati, nell'ambito della psicologia cognitiva. Attraverso analisi e osservazioni critiche, vengono esplorati gli elementi che contribuiscono alla variabilità tra gli studi.
The scientific community today examines developmental dyslexia (DD) and other learning disorders from an increasingly broad and complex perspective. However, single causal hypotheses remain relevant because they simplify the understanding of these disorders. Despite the widespread acceptance of the phonological deficit hypothesis in DD, it has evident limitations. Evidence of impairment in the magnocellular visual function in many individuals with dyslexia is now compelling. In recent decades, the visual deficit theory has complemented the phonological theory, articulating various hypotheses, including a deficit in visuospatial attention. This critical review analyzes the role of visuospatial attention in DD, examining 4 relevant reviews and 14 experimental studies on the topic. Studies were selected from the most cited, both recent and dated, in the field of cognitive psychology. Through critical analysis and observations, the elements contributing to variability among studies are explored.
Appears in Collections:Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive, Tesi di laurea magistrale

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
Tesi_Daniela_Costa.pdf1.86 MBAdobe PDFView/Open


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons